介绍亲戚朋友 Presentare parenti e amici
Dialoghi
Dialoghi 1
中文
甲:你好!这是我的家人,这是我母亲,这是我父亲,这是我姐姐,这是我弟弟。
乙:您好!你们一家人都很热情!
甲:谢谢!很高兴认识你。
乙:对了,你家还有其他亲戚吗?
甲:还有我的爷爷奶奶,他们住在乡下。
乙:真不错!
拼音
Italian
A: Ciao! Questa è la mia famiglia, questa è mia madre, questo è mio padre, questa è mia sorella e questo è mio fratello.
B: Ciao! La vostra famiglia è così calorosa!
A: Grazie! Piacere di conoscerti.
B: A proposito, avete altri parenti?
A: Sì, i miei nonni. Vivono in campagna.
B: Fantastico!
Espressioni Frequenti
这是我的家人
Questa è la mia famiglia
这是我的父母
Questi sono i miei genitori
这是我的兄弟姐妹
Questi sono i miei fratelli e sorelle
Contesto Culturale
中文
在中国,介绍家人通常会先介绍长辈,再介绍晚辈。
介绍家人时,通常会说明家人的职业或一些个人特点,以方便对方更好地了解。
拼音
Italian
In Italia, quando si presentano i membri della famiglia, è consuetudine presentare prima gli anziani, poi i più giovani.
Quando si presentano i membri della famiglia, si menzionano spesso le loro professioni o alcune caratteristiche personali per aiutare l'altra parte a capire meglio.
Espressioni Avanzate
中文
家父/家母(指父亲/母亲,较为正式)
家兄/家弟/家姊/家妹(指哥哥/弟弟/姐姐/妹妹,较为正式)
拼音
Italian
Padre/Madre (formale)
Fratello/Sorella (formale)
Tabu Culturali
中文
避免直接询问对方的收入、年龄、婚姻状况等隐私问题。
拼音
bì miǎn zhí jiē xún wèn duì fāng de shōu rù, nián líng, hūn yīn zhuàng kuàng děng yīn sī wèntí。
Italian
Evitare di chiedere direttamente informazioni sulla privacy dell'altra persona, come reddito, età o stato civile.Punti Chiave
中文
介绍亲戚朋友时,要注意场合和对象,选择合适的称呼和表达方式。正式场合应使用较为正式的称呼,例如:家父、家母等;非正式场合可以使用较为亲切的称呼,例如:爸爸、妈妈等。
拼音
Italian
Quando si presentano parenti e amici, è importante prestare attenzione al contesto e al destinatario, scegliendo il titolo e le espressioni appropriati. Per le occasioni formali, utilizzare titoli più formali, come 'Padre', 'Madre'; per le occasioni informali, è possibile utilizzare titoli più intimi, come 'Papà', 'Mamma'.Consigli di Pratica
中文
多与他人练习对话,尝试在不同的场景下使用不同的表达方式。
可以根据自己的实际情况,修改对话内容,使之更符合自己的生活经验。
注意观察中国人在介绍家人时的习惯和表达方式,并加以模仿学习。
拼音
Italian
Esercitarsi a conversare con gli altri, provare a usare espressioni diverse in scenari diversi.
È possibile modificare il contenuto del dialogo in base alla propria situazione, in modo che sia più in linea con la propria esperienza di vita.
Prestare attenzione all'osservazione di come i cinesi presentano le loro famiglie e le loro espressioni, e imitarle e impararle.