描述突发状况 Descrizione di una situazione di emergenza
Dialoghi
Dialoghi 1
中文
小王:哎哟,我的肚子好痛!
小李:怎么了?要不要去医院看看?
小王:我感觉是吃坏肚子了,好难受。
小李:那我们赶紧去医院吧,别耽误了。
小王:好,你帮我扶着点,我走不动路了。
小李:好的,你慢点走,我们去最近的医院。
拼音
Italian
Xiao Wang: Oh, mi fa così male la pancia!
Xiao Li: Cosa succede? Dovremmo andare in ospedale?
Xiao Wang: Credo di aver mangiato qualcosa di avariato, mi sento terribilmente male.
Xiao Li: Allora andiamo subito in ospedale, non perdiamo tempo.
Xiao Wang: Va bene, puoi aiutarmi per favore? Non riesco a camminare.
Xiao Li: Va bene, piano piano, andiamo all'ospedale più vicino.
Espressioni Frequenti
肚子疼
Mal di stomaco
吃坏肚子了
Mi sento male allo stomaco
去医院
Andare in ospedale
Contesto Culturale
中文
“哎哟”是语气词,表示感叹或疼痛。 在描述病情时,中国人通常会比较含蓄,不会直接说很严重,会用“有点难受”、“不太舒服”等委婉的词语。
拼音
Italian
In Italy, expressing concern for someone's well-being is highly valued. Offering help and assistance to someone who is ill is a common practice and considered polite.
Using more indirect and humble language is appreciated in medical settings. This shows respect for medical professionals and avoids appearing demanding.
Espressioni Avanzate
中文
我感觉有些不适,需要紧急就医。
我的症状包括剧烈腹痛,恶心呕吐。
我怀疑自己食物中毒了。
拼音
Italian
Non mi sento bene e ho bisogno di cure mediche urgenti.
I miei sintomi includono forti dolori addominali, nausea e vomito.
Sospetto un'intossicazione alimentare.
Tabu Culturali
中文
避免使用过于夸张或不准确的描述,以免造成不必要的恐慌或误诊。
拼音
Bìmiǎn shǐyòng guòyú kuāzhāng huò bù zhǔnquè de miáoshù, yǐmiǎn zàochéng bù bìyào de kǒnghuāng huò wùzhěn.
Italian
Evitare descrizioni troppo esagerate o imprecise per evitare inutili panico o diagnosi errate.Punti Chiave
中文
在描述突发状况时,要尽可能详细地描述症状,包括发病时间、地点、症状持续时间以及伴随症状等,以便医生能够做出准确的诊断。
拼音
Italian
Quando si descrive una situazione di emergenza, descrivere i sintomi nel modo più dettagliato possibile, inclusi l'ora e il luogo di insorgenza, la durata dei sintomi e eventuali sintomi concomitanti, in modo che il medico possa effettuare una diagnosi accurata.Consigli di Pratica
中文
反复练习对话,熟悉常用表达。 根据不同情况,调整对话内容。 注意语气和语调,尽量做到自然流畅。 多与他人练习,提高口语表达能力。
拼音
Italian
Esercitarsi ripetutamente con i dialoghi per familiarizzarsi con le espressioni comuni. Adattare il contenuto del dialogo a diverse situazioni. Prestare attenzione al tono e all'intonazione, cercando di essere il più naturali e fluidi possibile. Esercitarsi con altre persone per migliorare le capacità espressive orali.